Le elettrostimolazioni utilizzano correnti elettriche a bassa frequenza (50Hz o 100Hz) per stimolare la muscolatura e il sistema nervoso.

Il trattamento può essere applicato con diverse tipologie di correnti, tra cui le correnti diadinamiche, utilizzate principalmente per:

  • Effetto antalgico, grazie all’azione sulla modulazione del dolore.
  • Effetto trofico, favorendo il miglioramento della circolazione e il nutrimento dei tessuti.
  • Effetto eccitomotorio, stimolando la contrazione muscolare per il recupero della funzionalità.

Le elettrostimolazioni sono impiegate sia in ambito riabilitativo che sportivo, per il recupero muscolare e la riduzione del dolore.

Quali effetti biologici producono le elettrostimolazioni?

Gli effetti benefici della terapia includono:

  • Contrazione muscolare: favorisce il mantenimento e il recupero della forza, della resistenza e della funzionalità muscolare.
  • Riduzione del dolore: agisce sui meccanismi di inibizione del dolore a livello periferico e centrale.
  • Riduzione dell’infiammazione: favorisce il drenaggio linfatico e la rimozione di mediatori infiammatori.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: aumenta il flusso ematico, favorendo l’ossigenazione dei tessuti.
  • Rigenerazione tessutale: stimola la produzione di fattori di crescita, accelerando la guarigione cellulare.
  • Rilassamento muscolare: riduce la tensione muscolare e migliora la flessibilità.
  • Miglioramento del tono muscolare: può essere utilizzata sia per aumentare che per ridurre il tono muscolare, in base alle necessità terapeutiche.
  • Stimolazione della funzione neurologica: migliora la comunicazione neuronale in pazienti con disfunzioni del sistema nervoso centrale o periferico.

Su quali disfunzioni e patologie vengono applicate le elettrostimolazioni?

Le elettrostimolazioni sono utilizzate in diverse condizioni muscolo-scheletriche e neurologiche, tra cui:

  • Riabilitazione muscolare: recupero post-trauma, post-chirurgia o dopo periodi di immobilizzazione.
  • Controllo del dolore: trattamento di dolori muscolari, articolari e neuropatici.
  • Recupero funzionale: miglioramento della mobilità in pazienti con lesioni spinali, ictus o altre patologie neurologiche.
  • Riduzione della spasticità: efficace in pazienti con lesioni midollari o sclerosi multipla.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: utile in pazienti con problemi circolatori, come insufficienza venosa.
  • Prevenzione dell’atrofia muscolare: indicata per pazienti immobilizzati o in post-operatorio.
  • Controllo dell’edema: aiuta a ridurre il gonfiore e a favorire il drenaggio linfatico.
  • Miglioramento delle funzioni viscerali: utilizzata per il trattamento dell’incontinenza urinaria e per migliorare la funzione respiratoria attraverso la stimolazione del diaframma.

Le elettrostimolazioni sono una terapia efficace per il recupero muscolare, il controllo del dolore e la riabilitazione neurologica. Grazie alla loro versatilità, vengono impiegate sia in ambito medico che sportivo, migliorando la qualità della vita dei pazienti e favorendo una più rapida ripresa funzionale.

Contatti

 

Indirizzo: Via Ampio Flaviano 5/7/9

Telefono: 0671544342 - 375 563 1314

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VIENI A TROVARCI

Vai su