Sistema WBS
Il sistema WBS (Wellback System) è una soluzione innovativa che permette di integrare diverse tecniche posturali e chinesiologiche in un'unica struttura, offrendo un approccio comodo, sicuro e altamente personalizzabile.
Oltre a essere utilizzato per il riequilibrio posturale, il WBS si rivela un valido strumento nel medical fitness e nell’attività fisica adattata per:
- Pazienti anziani o ipomobili, che necessitano di un supporto sicuro e controllato.
- Persone in fase di recupero post-traumatico o post-chirurgico, con limitazioni nei movimenti.
Grazie alla sua struttura, il WBS permette di svolgere esercizi in decompensazione, evitando sovraccarichi sulla colonna vertebrale e favorendo un recupero progressivo ed efficace.
Il sistema è disponibile in diverse configurazioni, tra cui:
- WBS PHYSIO, dedicato alla fisioterapia e alla riabilitazione.
- WBS FIT, pensato per la ginnastica di base e il benessere fisico.
Quali sono le caratteristiche del WBS?
La panca Wellback System è progettata per fornire supporto alla colonna vertebrale durante gli esercizi, migliorando la postura e prevenendo sovraccarichi.
Le principali caratteristiche includono:
- Design ergonomico: progettata per adattarsi alla curvatura naturale della schiena e garantire un supporto lombare ottimale.
- Regolabilità: permette di modificare inclinazione e altezza, adattandosi alle esigenze dell’utente.
- Supporto lombare: la parte centrale della panca sostiene la colonna vertebrale, favorendo una postura corretta e riducendo lo stress sulla zona lombare.
- Utilizzo durante gli esercizi: permette di stabilizzare il corpo, facilitando movimenti controllati e riducendo il rischio di infortuni.
- Benefici per la schiena: migliora la forza e la flessibilità della colonna, prevenendo dolori e rigidità.
Quali sono i campi di utilizzo?
Il Wellback System può essere utilizzato in diversi contesti riabilitativi e sportivi, tra cui:
- Stretching: permette esercizi di inarcamento ed estensione della colonna, migliorando la flessibilità e riducendo la tensione muscolare.
- Esercizi di rafforzamento: utilizzato per esercizi mirati al potenziamento della muscolatura lombare e addominale, migliorando stabilità e postura.
- Pilates: integrato nelle sessioni di Pilates, aiuta a rinforzare i muscoli del core e a migliorare la stabilità della schiena.
- Terapia fisica: supporta la riabilitazione post-infortunio, facilitando esercizi di mobilizzazione e recupero funzionale.
È adatto a soggetti della terza età con difficoltà motorie?
Sì, il WBS è particolarmente indicato per pazienti anziani, aiutandoli a migliorare la mobilità, la forza e la stabilità della schiena, riducendo il rischio di cadute e dolori cronici.
Per un utilizzo sicuro ed efficace, è fondamentale seguire alcune indicazioni:
- Valutazione individuale: adattare gli esercizi in base alle condizioni fisiche del paziente.
- Adattabilità: personalizzare l’intensità dell’allenamento in base alle esigenze specifiche.
- Supervisione: garantire che l’attività venga svolta sotto la guida di un professionista.
- Gradualità: iniziare con movimenti semplici e progressivamente aumentare l’intensità.
- Considerazioni di salute: verificare eventuali controindicazioni prima di iniziare l’attività.
Conclusione
Il sistema WBS rappresenta un'innovativa soluzione per la rieducazione posturale e il fitness terapeutico, adattandosi a una vasta gamma di utenti, dai pazienti in riabilitazione agli sportivi, garantendo sicurezza ed efficacia negli esercizi.