Le tecniche ad energia muscolare devono il loro grande utilizzo al fatto che sono applicabili a tutti i pazienti e praticamente in tutte le fasi di un trattamento riabilitativo.

Sfruttano la contrazione isometrica muscolare del paziente secondo specifici vettori, a diversi livelli di intensità, alla quale l’operatore applica una resistenza. Questa modalità di trattamento ha lo scopo non di rinforzare in senso stretto, ma di far raggiungere al muscolo accorciato una nuova lunghezza a riposo, sfruttando meccanismi neurologici, come:

  • Fusi neuromuscolari
  • Organi tendinei del Golgi
  • Contrazioni assistite ripetute

Il concetto alla base è che sono i muscoli, con la loro tensione, a regolare l’assetto posturale e, di conseguenza, i sovraccarichi, influenzando il funzionamento articolare. Non si tratta solo di muscolo, ma del complesso neuro-muscolo-fasciale.

Quali sono gli effetti biologici?

Le tecniche ad energia muscolare (MET) producono diversi effetti biologici, tra cui:

  • Riduzione della tensione muscolare: aiutano a ridurre il tono muscolare eccessivo, favorendo il rilassamento e migliorando la flessibilità.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: stimolano l'afflusso di sangue ricco di ossigeno e nutrienti, favorendo il drenaggio dei metaboliti.
  • Riduzione dell'infiammazione: contribuiscono a ridurre il gonfiore e il dolore migliorando la circolazione e il rilassamento muscolare.
  • Miglioramento della funzionalità articolare: ripristinano la mobilità articolare attraverso il rilassamento dei muscoli circostanti e la riduzione delle tensioni.
  • Stimolazione della guarigione tissutale: favoriscono la rigenerazione dei tessuti e il recupero dopo lesioni muscolo-scheletriche.
  • Miglioramento della propriocezione: aumentano la consapevolezza corporea e la percezione sensoriale, prevenendo possibili lesioni future.
  • Riduzione del dolore: rilassano la muscolatura, riducono le tensioni e migliorano la circolazione sanguigna.

In quali casi vengono applicate?

Le tecniche ad energia muscolare sono versatili e possono essere adattate a una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Disturbi muscolo-scheletrici: tensioni muscolari, contratture, dolore cronico e disfunzioni articolari.
  • Lesioni sportive: recupero da stiramenti muscolari, distorsioni articolari e traumi legati all'attività fisica.
  • Patologie vertebrali: ernie del disco, compressione nervosa, sciatalgia, lombalgia e cervicalgia.
  • Disturbi posturali: migliorano l’equilibrio muscolare e riducono le tensioni da posture scorrette.
  • Patologie neurologiche: ictus, lesioni del midollo spinale, paralisi cerebrale e neuropatie periferiche.

Contatti

 

Indirizzo: Via Ampio Flaviano 5/7/9

Telefono: 0671544342 - 375 563 1314

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VIENI A TROVARCI

Vai su