La ginnastica respiratoria è un'attività che coinvolge in modo attivo i muscoli respiratori principali e secondari, spesso ipercontratti e utilizzati in modo non corretto.

Le principali conseguenze della loro retrazione includono:

  • Rigidità meccanica dovuta alla loro inserzione sulla colonna vertebrale e sulla gabbia toracica.
  • Ridotta distribuzione di ossigeno nei tessuti, con possibili implicazioni sulla salute generale.

In quali casi viene maggiormente applicata?

La ginnastica respiratoria è utile per migliorare la funzionalità respiratoria e alleviare sintomi legati a disturbi muscolo-scheletrici e respiratori.

Disturbi muscolo-scheletrici:

  • Mal di schiena: una respirazione corretta aiuta a ridurre il dolore lombare e cervicale, rilassare la muscolatura e migliorare la postura.
  • Contratture muscolari: la respirazione controllata riduce le contratture e migliora la mobilità articolare, specialmente se combinata con stretching.
  • Disturbi articolari: utile nel trattamento dell’artrosi per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità articolare.
  • Disfunzioni posturali: migliora l’allineamento del corpo, riducendo tensioni muscolari.
  • Lesioni sportive: favorisce il recupero muscolare e riduce il rischio di complicazioni post-trauma.

Disturbi respiratori e sistemici:

  • Malattie polmonari ostruttive croniche (MPOC): migliora la ventilazione e la gestione del respiro in condizioni come la BPCO.
  • Asma bronchiale: contribuisce al controllo dei sintomi migliorando la capacità polmonare.
  • Insufficienza respiratoria: utile in patologie come la fibrosi polmonare o le apnee notturne per migliorare la ventilazione polmonare.
  • Disfunzioni respiratorie post-chirurgiche: aiuta a ripristinare la funzionalità polmonare dopo interventi toracici o addominali.
  • Patologie cardiovascolari: migliora la capacità di esercizio e riduce l’affaticamento in caso di insufficienza cardiaca.
  • Condizioni neurologiche: come sclerosi multipla o ictus, aiuta a migliorare il controllo respiratorio e la gestione delle secrezioni.
  • Disordini muscolo-scheletrici: utile in malattie come la distrofia muscolare per mantenere la capacità polmonare.
  • Stress e ansia: efficace come tecnica di rilassamento per ridurre tensione nervosa e migliorare il benessere psicologico.

Quali sono gli effetti biologici della ginnastica respiratoria?

Praticata con costanza, la ginnastica respiratoria porta numerosi benefici biologici:

  • Miglioramento della funzione polmonare: aumenta la capacità polmonare e migliora lo scambio di gas nei polmoni.
  • Riduzione dello stress e dell’ansia: la respirazione profonda stimola il sistema nervoso parasimpatico, favorendo il rilassamento.
  • Regolazione della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna: migliora la salute cardiovascolare riducendo la pressione arteriosa.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: favorisce l’ossigenazione dei tessuti e l’eliminazione delle tossine.
  • Stimolazione del sistema linfatico: aiuta il drenaggio linfatico e rafforza il sistema immunitario.
  • Miglioramento della postura e della biomeccanica: favorisce un migliore allineamento del corpo e una riduzione delle tensioni muscolari.
  • Benefici per la digestione: migliora la motilità intestinale e riduce disturbi come gonfiore e stitichezza.
  • Miglioramento del sonno: aiuta a rilassare il corpo, favorendo un sonno più profondo e rigenerante.

Contatti

 

Indirizzo: Via Ampio Flaviano 5/7/9

Telefono: 0671544342 - 375 563 1314

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VIENI A TROVARCI

Vai su