La massoterapia è una delle forme di terapia più antiche e diffuse, basata su tecniche di massaggio manuale con effetti benefici diretti su muscoli e tessuti molli, e indirettamente su circolazione sanguigna e linfatica.

Grazie alla sua azione, la massoterapia:

  • Favorisce il metabolismo e i processi di guarigione
  • Facilita il recupero posturale
  • Riduce rigidità muscolare e articolare, contratture e mioalgie
  • Migliora il range di movimento

Oltre all’utilizzo in situazioni patologiche, la massoterapia è consigliata anche:

  • Agli sportivi, per il recupero da affaticamento muscolare e il miglioramento delle prestazioni.
  • A chi soffre di stress, per ridurre le tensioni fisiche e migliorare il benessere psicofisico.

Quali sono gli effetti biologici della massoterapia?

La massoterapia produce diversi benefici biologici sul corpo, tra cui:

  • Riduzione dello stress: abbassa i livelli di cortisolo e aumenta la produzione di endorfine, favorendo il rilassamento.
  • Miglioramento della circolazione sanguigna: stimola il flusso sanguigno, migliorando l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti.
  • Riduzione del dolore: allevia dolori muscolari e articolari grazie alla maggiore circolazione e al rilassamento muscolare.
  • Miglioramento della flessibilità e della mobilità articolare: scioglie tensioni e aderenze muscolari, aumentando l’elasticità.
  • Riduzione dell’infiammazione: favorisce il drenaggio linfatico, riducendo gonfiore e infiammazione locale.
  • Miglioramento della funzione immunitaria: stimola il sistema linfatico, aiutando l’eliminazione delle tossine.
  • Riduzione della tensione muscolare: rilassa i muscoli contratti, migliorando il tono muscolare generale.
  • Miglioramento del sonno: favorisce il rilassamento profondo e aiuta a ridurre l’insonnia.

In quali casi viene maggiormente applicata?

La massoterapia è efficace in diverse patologie e disturbi muscolo-scheletrici, tra cui:

  • Tensioni muscolari e contratture: aiuta a rilassare i muscoli e ridurre il dolore.
  • Disturbi posturali: migliora la postura riducendo le tensioni muscolari.
  • Lesioni sportive: accelera il recupero dopo traumi muscolari e articolari.
  • Sindrome del tunnel carpale: allevia la tensione e migliora la mobilità del polso.
  • Mal di schiena: riduce il dolore lombare e cervicale, rilassando la muscolatura.
  • Fibromialgia: aiuta a gestire il dolore cronico e riduce lo stress.
  • Artrite: allevia dolore e rigidità articolare, migliorando la mobilità.
  • Stress e ansia: utilizzata come tecnica di rilassamento per il benessere psicologico.
  • Emicrania e cefalea tensiva: riduce la frequenza e l’intensità del dolore grazie al rilassamento muscolare e alla stimolazione della circolazione.

La massoterapia è personalizzabile in base alle esigenze del paziente e viene spesso integrata in programmi di trattamento multidisciplinari, contribuendo a migliorare salute e benessere muscolo-scheletrico.

Contatti

 

Indirizzo: Via Ampio Flaviano 5/7/9

Telefono: 0671544342 - 375 563 1314

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VIENI A TROVARCI

Vai su